Bonus Giovani: da luglio con incremento netto dell’occupazione

Bonus Giovani: da luglio con incremento netto dell’occupazione

Da luglio la fruizione dell’esonero contributivo previsto dal Bonus Giovani è subordinata al rispetto dell’incremento netto dell’occupazione. Il requisito viene ora esteso a tutte le assunzioni/trasformazioni, a decorrere dal 1° luglio 2025, su tutto il territorio nazionale, non circoscrivendosi soltanto a quelle effettuate in zona ZES. Questa l’ultima novità relativa all’incentivo previsto dall’articolo 22 del Decreto Coesione. È l’Inps a darne comunicazione con il messaggio n. 1935/2025, successivo alla circolare n. 90 con cui l’Istituto ha fornito le indicazioni per gestire gli adempimenti previdenziali relative al bonus in esame. Si legge nel messaggio che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che la Commissione europea, a seguito di un’ulteriore interlocuzione, ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all’occupazione per i giovani, “l’aumento netto del numero totale di lavoratori nell’impresa”. Di conseguenza, tale condizione di ammissibilità viene richiesta, analogamente a quanto già previsto per la legittima fruizione dell’esonero Donne e per l’esonero Giovani (comma 3, art. 22, Decreto Coesione), anche per l’esonero Giovani di cui al comma 1 dello stesso articolo 22. L'Istituto ha, pertanto, aggiornato le procedure attuative e il modulo di domanda già in uso. 

 

Notizie correlate: Bonus Giovani e Donne: la disciplina dopo i decreti attuativi - Bonus giovani e donne DL Coesione: le FAQ - Consulenti del Lavoro - 27 tabelle di sintesi per esoneri contributivi: online la nuova edizione