Esame di Stato
Sessione 2023
Si informa che il Decreto Direttoriale della Direzione Generale dei Rapporti di lavoro e delle Relazioni Industriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.1/2023 (in allegato), in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, indice, per l’anno 2023, la sessione degli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro.
Si evidenzia che le prove scritte e teorico pratiche sono previste nei giorni 5 e 6 settembre 2023.
Tra gli aspetti di rilievo si segnalano in particolare i seguenti:
1) la previsione secondo cui la pubblicazione - sui siti internet istituzionali degli uffici territoriali dell’INL sede di esami - degli elenchi dei candidati ammessi alle prove orali avrà valore di notifica a tutti gli effetti (art. 3, comma 3);
2) l’inserimento di un’ulteriore classe di laurea (LM/SC-GIUR: scienze giuridiche della sicurezza) tra i titoli di studio previsti per essere ammesso allo svolgimento delle prove scritte (art. 4, comma 6.2, lett. B);
3) la previsione secondo cui il pagamento dell’imposta di bollo deve essere eseguito tramite la modalità disponibile nella piattaforma PagoPA, attivabile esclusivamente all’interno della procedura telematica di Cliclavoro alla quale si accede tramite SPID (art. 4, comma 3);
4) l’estensione anche per i candidati con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), della possibilità di potersi avvalere di eventuali ausili durante lo svolgimento delle prove (art. 5, comma 1).
Anche per questa sessione, tra i gruppi di materie oggetto della prova orale, è confermato quello relativo all’Ordinamento e alla Deontologia dei Consulenti del Lavoro.
Le domande per la partecipazione agli esami dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, entro il termine perentorio del 21 luglio 2023.
A tal proposito si segnala che anche quest’anno le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica con l’utilizzo delle credenziali SPID o carta di identità elettronica.
Come previsto dall’art.4, comma 3, l’avvenuto invio della domanda ed il relativo perfezionamento, è attestato esclusivamente dalla ricevuta telematica che la piattaforma on-line rilascia al termine della procedura.
Si rammenta che, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del D.D. indicato in oggetto, i requisiti prescritti per l’accesso all’esame di stato, salvo quelli per i quali sia data una indicazione diversa alla lettera D) del punto 6.2, devono essere posseduti alla data di pubblicazione del decreto ovvero alla data di presentazione della domanda di ammissione agli esami e, pertanto, in una di tali date, i soggetti interessati dovranno essere in possesso del certificato di compiuta pratica in corso di validità.