Giovani agricoltori: al via il credito d’imposta per la formazione
Un contributo che può arrivare fino a 2.500 euro per il giovane agricoltore che nel 2024 ha frequentato corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola. Il credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli, introdotto dalla legge n.36/2024 e disciplinato dal decreto interministeriale del 1° aprile 2025, potrà essere richiesto telematicamente all’Agenzia delle Entrate dal prossimo 25 agosto e fino al 24 settembre 2025. Il contributo si concretizza con il provvedimento protocollare n.305754/2025, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 24 luglio scorso, che fornisce istruzioni sul modello di comunicazione da utilizzare per richiedere il contributo economico, sui termini di presentazione e le modalità di trasmissione. Il tax credit, pari all’80% delle spese sostenute per la formazione, comprese quelle di viaggio e soggiorno per la partecipazione alle iniziative formative (fino ad un massimo del 50% delle spese), può essere richiesto dagli imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti che hanno iniziato l’attività a decorrere dalla data del 1° gennaio 2021. Sono ammessi al credito – precisano le Entrate – solo i soggetti che svolgono attività individuate con codice della classificazione ATECO 2025 che inizia con 01. Necessario, inoltre, che le spese siano documentate e tracciabili. La comunicazione, con l’indicazione sul modello delle spese sostenute e del credito spettante, deve essere inviata alle Entrate direttamente dal beneficiario oppure tramite un intermediario abilitato, utilizzando il software “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA”, disponibile sul sito dell’Amministrazione finanziaria. Il credito d’imposta spettante sarà utilizzabile in compensazione, ma le istruzioni per la compilazione del modello F24 saranno fornite con una prossima risoluzione.
Notizie correlate: ISA 2024: il punto sulle novità - Non fanno reddito i rimborsi spese per trasferta all’estero anche se non tracciati - ATECO 2025: niente visura camerale per i Consulenti del Lavoro