Bonus edilizi: novità e chiarimenti delle Entrate
Con la circolare n. 8/E del 19 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate illustra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni fiscali per gli interventi sul patrimonio edilizio. Il documento fornisce chiarimenti su Ecobonus, Sismabonus, Superbonus e bonus mobili, con particolare attenzione alle nuove aliquote e ai requisiti per l’accesso alle agevolazioni. Le principali novità riguardano: la riduzione delle aliquote di detrazione per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, con percentuali fissate al 36% nel 2025 e al 30% nei due anni successivi; la maggiorazione al 50% (2025) e al 36% (2026-2027) per gli interventi su abitazioni principali, a condizione che il contribuente sia proprietario o titolare di un diritto reale; per il Superbonus, la detrazione del 65% per le spese 2025 spetterà solo se, entro il 15 ottobre 2024, risulta presentata la CILA o la richiesta del titolo abilitativo. Introdotta, inoltre, la possibilità di ripartire in 10 anni la detrazione per le spese sostenute nel 2023, tramite dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025, senza sanzioni o interessi. Infine le Entrate forniscono anche numerosi esempi pratici e precisazione operative, utili per valutare correttamente i limiti di spesa, le detrazioni su parti comuni condominiali, le pertinenze e le condizioni per usufruire delle aliquote maggiorate.
Notizie correlate: Dichiarazione 2025: online le guide delle Entrate - Transizione 4.0: nuovo codice tributo “7077” - Lavoro sicuro e inclusivo: l’intesa tra Consulenti e AICS