Anomalie IVA 2022: in arrivo le comunicazioni
In arrivo le comunicazioni indirizzate ai titolari di partita IVA per i quali emergono anomalie tra quanto dichiarato nell’annuale IVA 2022 e i dati trasmessi telematicamente tramite fatture elettroniche e corrispettivi. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 176284/2025 dell’11 aprile scorso, in attuazione di quanto previsto dalla legge n. 190/2014 (art. 1, commi da 634 a 636). Le comunicazioni – precisa l’Agenzia – sono finalizzate a favorire l’adempimento spontaneo e saranno inviate al domicilio digitale dei contribuenti interessati. Saranno inoltre consultabili all’interno del “Cassetto fiscale” e dell’interfaccia “Fatture e Corrispettivi”, accessibili tramite il portale istituzionale dell’Amministrazione finanziaria. Ogni avviso conterrà il dettaglio delle operazioni considerate anomale, l’elenco dei clienti e fornitori coinvolti, nonché le istruzioni per regolarizzare eventuali errori od omissioni attraverso il ravvedimento operoso, con la possibilità di beneficiare della riduzione delle sanzioni in base al tempo trascorso dalla violazione. I soggetti interessati – direttamente o tramite gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni – potranno fornire chiarimenti, segnalare elementi non noti all’Amministrazione o trasmettere documentazione integrativa utile a giustificare le difformità riscontrate. La regolarizzazione potrà avvenire secondo quanto previsto dall’art. 13 del D.Lgs. n. 472/1997, nella formulazione antecedente alle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 87/2024.
Notizie correlate: Codici ATECO 2025: le indicazioni delle Entrate - Esenzione Iva prestazioni sportive solo senza scopo di lucro -Imposte di registro, bollo e ipocatastali: le novità post riforma