Concordato preventivo biennale 2025/2026: online il modello

Concordato preventivo biennale 2025/2026: online il modello

Approvato il nuovo modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Lo rende noto l’Agenzia delle Entrate il con provvedimento n. 172928 del 9 aprile scorso, in cui fornisce anche le relative istruzioni per la compilazione. Il modello, precisa l’Agenzia, deve essere trasmesso esclusivamente per via telematica tramite i servizi Entratel o Fisconline oppure tramite i professionisti abilitati. È destinato ai soggetti che, nel periodo d’imposta 2024, hanno svolto in via prevalente attività economiche nei settori dell’agricoltura, manifattura, servizi, attività professionali e commercio, per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che intendono aderire alla proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Indicate, infine, le modalità attraverso le quali i contribuenti trasmettono tali dati e la relativa accettazione.

 

Notizie correlate: Esenzione Iva prestazioni sportive solo senza scopo di lucro - Imposte di registro, bollo e ipocatastali: le novità post riforma - Investimenti ZLS: modelli di comunicazione per credito imposta