Riforma Ordini, De Luca: “Segnale forte per i professionisti”

Riforma Ordini, De Luca: “Segnale forte per i professionisti”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge delega per la riforma degli ordinamenti professionali, presentato su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone e del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. La delega, che dovrà essere attuata entro 24 mesi, prevede tra i punti principali: la revisione della formazione continua e del tirocinio professionale, da rendere più aderenti alle esigenze del mercato del lavoro e al tempo stesso più snelli ed efficienti nei percorsi di accesso alla professione; la semplificazione della disciplina delle società tra professionisti (STP), con procedure più snelle di iscrizione agli Albi e al Registro imprese; la promozione del ricambio generazionale e misure per rafforzare trasparenza, rappresentanza di genere e meritocrazia negli organi professionali. «Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione del Ddl di Riforma delle Professioni Ordinistiche, un comparto centrale e fondamentale per il Paese che merita di avere regole moderne che esaltino il valore sociale degli Ordini", ha commentato al termine dell'approvazione Rosario De Luca, Presidente di ProfessionItaliane, l’associazione che riunisce 24 dei 28 Ordini, e del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, ringraziando la Presidente del Consiglio e tutto il Governo "per aver voluto dare questo forte segnale verso i professionisti ordinistici", ha ribadito.

Guarda il video

 

Notizie correlate: Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro” - La sussidiarietà come forza motrice della riforma - Una professione con funzioni esclusive