Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro”

Online il n. 3/2025 di “Leggi di Lavoro”

Sussidiarietà, vigilanza, riforma: la via costituzionale per rilanciare il ruolo sociale dei Cdl” è il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che apre il n. 3 del trimestrale giuridico di Categoria, “Leggi di Lavoro”. Una riflessione sulla necessaria riforma organica della Legge n. 12/1979, “figlia di un altro tempo in cui il lavoro era prevalentemente subordinato, il diritto al lavoro meno articolato, le tecnologie digitali inesistenti e lo Stato sociale ben più compatto”. Nella sezione “La Dottrina” si parte con la disamina della recente sentenza (n. 118/2025) con cui la Corte costituzionale è tornata a intervenire sulla disciplina dei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, dichiarando parzialmente incostituzionale l’art. 9, comma 1, del Jobs Act. Ma anche l’analisi del Decreto Comparti (D.L. n.92/2025) per dare impulso alle grandi imprese e tutele ai lavoratori e il provvedimento del Garante della Privacy dello scorso 21 maggio che impone a tutti i datori di lavoro una riflessione su come gestire il potere disciplinare nell’era della comunicazione digitale. Non manca un contributo sull’Intelligenza Artificiale e le ricadute sul mondo del lavoro e sull’esigenza di mettere al centro del dibattito i temi dell’etica, delle regole e della sostenibilità. Le novità in tema di salute e sicurezza sul lavoro, alla luce dell'Accordo Stato-regioni del 17 aprile 2025, e il ruolo di tutela e prevenzione del Consulente del Lavoro aprono la sezione “Il Caso”, arricchita dagli approfondimenti riguardanti gli ultimi documenti di prassi per contrastare l’emergenza caldo negli ambienti di lavoro, i chiarimenti delle Entrate sulla disciplina fiscale applicabile ai redditi di lavoro dipendente derivante dalla concessione in uso promiscuo di autoveicoli e le principali novità in tema di concordato preventivo biennale.

Sfoglia la rivista

 

Notizie correlate: Emergenza caldo: adottato il protocollo quadro per tutelare i lavoratori - Il decreto a sostegno dei comparti produttivi è legge - Autoimpiego e “Resto al Sud 2.0”: in GU il decreto attuativo