Bonus Giovani DL Coesione: istanze dal 16 maggio
A partire dal prossimo 16 maggio, i datori di lavoro privati potranno inoltrare le domande per il Bonus Giovani, l’incentivo previsto dal decreto Coesione per favorire l’occupazione giovanile stabile. Le richieste dovranno essere presentate utilizzando il modulo online disponibile sul sito istituzionale dell’Inps, nella sezione: “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) - Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani”. Lo rende noto lo stesso Istituto con la circolare n. 90 del 12 maggio scorso, in cui fornisce le istruzioni operative per la fruizione del bonus riservato agli under 35. Prima di poter beneficiare dell’incentivo, i datori di lavoro devono inviare la domanda per verificare la disponibilità effettiva delle risorse stanziate. L’agevolazione - va ricordato - consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (esclusi i premi INAIL), fino a un massimo di 500 euro mensili per ogni assunzione o trasformazione a tempo indeterminato effettuata tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Per le assunzioni nella ZES (le otto regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna), l’agevolazione può arrivare fino a 650 euro mensili, a condizione che il contratto sia attivato dal 31 gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025 e che la domanda sia presentata prima dell’assunzione, come previsto dal decreto attuativo. Il bonus è rivolto a tutti i datori di lavoro privati – compresi quelli del settore agricolo – che assumono giovani mai occupati a tempo indeterminato. Restano esclusi i dirigenti, i lavoratori del settore domestico, con rapporto di lavoro intermittente (anche se a tempo indeterminato) e in apprendistato. L’incentivo, invece, è ammesso per rapporti part-time, somministrazione e cooperative di lavoro. La durata massima dell’agevolazione è di 24 mesi, con soglie riproporzionate per rapporti brevi o part-time. Illustrate, infine, le modalità di compilazione dei flussi Uniemens per il recupero degli arretrati.