Umbria e Marche nella ZES Unica Mezzogiorno

Umbria e Marche nella ZES Unica Mezzogiorno

La Zes Unica del Mezzogiorno si amplia per accogliere anche i territori di Umbria e Marche. Lo ha stabilito la Legge 171/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 novembre. La norma prevede che i due territori vengano ricompresi a pieno titolo nella Zona Economica Speciale del Mezzogiorno, ampliando la relativa Cabina di Regia ai Presidenti delle due Regioni ed estendendo loro tutte le attività della Struttura di Missione ZES, del relativo portale web e dello sportello digitale.

Concretamente, si stabilisce che per gli investimenti in beni strumentali realizzati tra il 1° gennaio e il 15 novembre del 2025 nelle zone ammissibili agli aiuti a finalità regionale (a norma dell’articolo 107 del Trattamento sul funzionamento dell’Unione europea)  si possa sfruttare il credito d’imposta previsto per le ZLS dall’articolo 3 del D.L. 202/2024 convertito in legge 15/2025, presentando la comunicazione integrativa telematica descritta dallo stesso provvedimento. Di conseguenza, i soggetti interessati - come precisa l'Agenzia delle Entrate - devono presentare esclusivamente la comunicazione integrativa dal 20 novembre 2025 al 2 dicembre 2025. Nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia del 19 novembre 2025 le indicazioni per l'utilizzo del modello di comunicazione integrativa aggiornato e le istruzioni per la compilazione. Gli stessi termini si applicano anche per le norme previste per la ZES Unica dal D.L. 124/2023, convertito in legge 162/2023, relativamente al credito di imposta e all’autorizzazione unica, come declinate dagli articoli 14 e 15, e anche le disposizioni transitorie dell’articolo 22. Il credito d'imposta ZES si applica ai progetti inerenti alle attività economiche oppure all'insediamento di attività industriali, produttive e logistiche da realizzare all'interno dei territori delle
regioni Marche e Umbria, non soggetti a segnalazione certificata di inizio attività ovvero in relazione ai quali non è previsto il rilascio di titolo abilitativo.

 

Notizie correlateZes unica: al via le le comunicazioni integrative - ZES Unica e Transizione 5.0: quando verificare la dimensione d’impresa - Sgravio contributivo CdS: le istruzioni Inps