ATECO 2025: online il manuale di classificazione

ATECO 2025: online il manuale di classificazione

È online il nuovo Manuale di classificazione previdenziale allineato alla classificazione delle attività economiche ATECO 2025, insieme a una nuova funzione per consultare le regole di compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. La notizia, anticipata dall’Inps con la nota del 9 ottobre scorso e nella puntata di Diciottominuti del 16 ottobre, viene confermata con il messaggio n.3206 del 27 ottobre 2025, in cui l'Istituto precisa che il Manuale sostituisce quello riferito ad ATECO 2007 e definisce l’inquadramento dei datori di lavoro in base al codice ATECO 2025, con aggiornamento digitale continuo alle novità normative e agli orientamenti amministrativi. Nel Manuale - si legge nel documento di prassi – per ogni sezione/divisione/gruppo/classe, sono riportati i codici ATECO a sei cifre con descrizioni, inclusioni/esclusioni e i corrispondenti CSC (art. 49 L. 88/1989). Sono inoltre previsti Particolari criteri di inquadramento per i casi in cui il CSC può variare in base alle caratteristiche aziendali o alle modalità di esercizio. Quando necessario – sottolinea l’Istituto - accanto al CSC sono riportati anche i codici di autorizzazione (CA) da associare per definire correttamente il carico contributivo. Inoltre, a supporto dei datori di lavoro e degli intermediari abilitati la nuova consultazione consente di verificare – per ciascun binomio ATECO–CSC – le caratteristiche contributive e i periodi di validità, con tre viste: lista ATECO 2025 (CSC compatibili), lista CSC (tutti gli ATECO 2025/2007 compatibili) e lista CA (descrizione, date inizio/fine e compatibilità con CSC e altri CA). Infine, la procedura segnala le combinazioni compatibili con un pallino verde e le incompatibili con un pallino rosso e consente l’export dei risultati e degli elenchi completi.

 

Notizie correlate: Lavoratori in esodo: istruzioni per gli Uniemens - Campi Flegrei: sospesi adempimenti e versamenti Inps fino al 31.08.2025 - Fondo solidarietà trasporto aereo: al via le domande di accesso agli interventi formativi